Santuario di Montallegro
Struttura edificata nel 1500 a seguito del ritrovamento di una immagine sacra
Struttura edificata nel 1500 a seguito del ritrovamento di una immagine sacra
Il Santuario Domina il golfo del Tigullio ed è da sempre nel cuore degli abitanti di questa parte della Liguria, come testimoniano le centinaia di ex voto esposti all'interno della chiesa e negli edifici ad essa collegati. Un bel sentiero, ripido e selciato, conduce da Rapallo al santuario, con circa 600 metri di dislivello e punti panoramici mozzafiato.
Il santuario fu fondato a seguito del ritrovamento di un piccolo quadretto (un'icona greco-bizantina di 18 per 15 cm) rappresentante la Dormizione di Maria, che è accolta dalla Ss. Trinità e assunta in cielo. Proprio la rara rappresentazione delle Ss. Trinità fu un elemento che sollevò subito l'attenzione della Chiesa per questo ritrovamento. La simbologia contenuta nel quadro, databile fra il X° e 'XI° secolo, è complessa e sicuramente non riconducibile alla cultura popolare locale, così come le iscrizioni in Greco antico.
Salire a Montallegro a piedi, con la funivia o per la strada asfaltata è sempre un'emozione, sia per i panorami che per le testimonianze di fede che oggi come in passato hanno come centro la devozione Mariana.
scalinata di accesso al santuario
interni della chiesa, edificata a partire dal 1559 e abbellita nei secoli con pregevoli affreschi.
dettaglio dell'affresco rappresentante il ritrovamento del quadretto da parte del paesano Giovanni Chichizola il giorno venerdì 2 luglio 1557.
statua della Madonna posta all'ingresso della chiesa e contornata dagli ex vot, alcuni risalenti al XIX secolo.
la facciata del santuario
la bellissima vista su Rapallo, Santa Margherita e il promontorio di Portofino